maggio 26

Autonomia scolastica, autonomia differenziata, Pnrr

systematic-scientific-counsellingAutonomia scolastica, autonomia differenziata, Pnrr
di Stefano Stefanel

 Il primo anno scolastico “regolare” dopo la pandemia finisce in un turbine di scadenze, adempimenti, progetti, che determinano, nei dirigenti scolastici e nelle scuole, una sovrapposizione tra pareri personali e azioni istituzionali. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
maggio 21

Dal Sistema 0-6 alla Scuola Primaria, l’eccellenza del Sistema Educativo Italiano

letturaDal Sistema 0-6 alla Scuola Primaria, l’eccellenza del Sistema Educativo Italiano
di Bruno Lorenzo Castrovinci

Buone notizie per la scuola Italiana: i nostri bambini della scuola primaria, rispetto ai coetanei di altri Stati del mondo, sono tra i migliori, in quanto a nove anni di età (quarta primaria) sanno leggere e comprendere un testo correttamente.

Questo dato emerge dai risultati della rilevazione internazionale quinquennale IEA PIRLS 2021 (Progress in International Reading Literacy Study) promossa dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) e diretta dal TIMSS & PIRLS International Study Center presso il Boston College – sulla literacy in lettura degli studenti. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
marzo 18

Mal di scuola (Dalla Scuola del malessere alla Scuola del ben-essere)

eserciziomentaleMal di scuola1 (Dalla Scuola del malessere alla Scuola del ben-essere)
di Mario Di Maio

“La scuola è un’istituzione che fa star male quelli che ci lavorano” (Piero Romei, Guarire dal “mal di scuola”)

1.PREMESSA.
I nuovi piani relativi all’attuazione del PNRR nell’ambito dell’istruzione, ancora una volta, mettono l’accento più sulle questioni burocratiche, sulla compilazione pedissequa di format, sull’individuazione di strumentazioni, ecc.… che sulle impostazioni pedagogiche e didattiche che tengano conto del sempre più forte disagio che si coglie nelle nuove generazioni che frequentano la scuola e che richiederebbero la reiterazione di questioni educative e metodologiche che, in qualche modo, possano costituire una risposta al malessere psicologico degli studenti. Una recente indagine, svolta nell’ambito della Regione Emilia-Romagna “Tra presente e futuro. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
marzo 8

Un’ora con… Dirigenti scolastici incontro alla professione: un’esperienza sostenibile

Un’ora con…
formazione DS2Dirigenti scolastici incontro alla professione: un’esperienza sostenibile
di Paola Bortoletto

Fra le tesi congressuali dell’ANDIS, ritroviamo il tema della formazione e del reclutamento dei Ds, oggi più che mai attuale visto che da poco è stato emanato il Regolamento ed è prossimo il Bando per il nuovo Concorso DS.
ANDIS ha nel suo DNA l’attenzione alla formazione per i propri associati, ma un’attenzione particolare la rivolge ai nuovi DS, a coloro che si affacciano alla professione, invero in un momento storico, politico e sociale fra i più complessi vissuti dal nostro Paese. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
marzo 8

C’era una volta il direttore didattico

direttore didatticoC’era una volta il direttore didattico
di Nicola Puttilli

In una dichiarazione rilasciata qualche tempo fa al Corriere delle Sera sul previsto ulteriore taglio di autonomie scolastiche disposto dall’ultima legge di bilancio, il presidente di ANP Antonello Giannelli sottolinea il rischio di ingestibilità amministrativa degli istituti sovradimensionati. Giannelli ha ragione da vendere, anche in considerazione della condizione di perenne emergenza in cui da troppo tempo versano gli uffici amministrativi delle scuole fra carenze, precarietà e inadeguata formazione del personale. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
febbraio 3

Valutare uno studente e misurare un divario non sono la stessa cosa

misurazione(1)Valutare uno studente e misurare un divario non sono la stessa cosa
di Stefano Stefanel

Il dibattito sul merito è subito scivolato sul de-merito. È di questi giorni lo scambio mediatico sull’uso dei voti inferiori al quattro, che ha avuto nel Ministro Valditara uno dei suoi protagonisti. La questione del demerito e dei voti inferiori al quattro rientra in quella passione tutta italiana per la docimologia del negativo che sta letteralmente facendo cadere la questione del merito nella gabbia (non salariale, ma non meno divisiva di quella) del de-merito. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
gennaio 11

 Scuola come ascensore sociale? Povertà educativa e dispersione scolastica

ascensor social Scuola come ascensore sociale? Povertà educativa e dispersione scolastica
di Cristina Potenza

L’istruzione e la formazione hanno rappresentato uno strumento di riscatto e di elevazione sociale, giocando un ruolo determinante nel miglioramento delle condizioni di vita per le generazioni uscite dai due conflitti mondiali, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra e fino agli anni Settanta del XX secolo. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
dicembre 21

Il Dirigente scolastico e lo stress

stress4Il Dirigente scolastico e lo stress
di Mario Di Maio

“Ho deciso di essere felice perché ciò fa bene alla mia salute” (Voltaire)

1. Introduzione
I nuovi provvedimenti del governo tendono ad accentuare le situazioni di forte complessità delle Istituzioni scolastiche con un significativo aggravio delle funzioni dirigenziali ed un aumento del pericolo che i dirigenti possano andare incontro a delle situazioni di forte stress, il cui possibile esito, notevolmente negativo, è un aumento delle condizioni di burnout. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati