luglio 27

Due parole, d’estate

Due parole, d’estate
di Stefano Stefanel

                bestL’estate porta sempre con sé il dibattito sui risultati Invalsi e sugli esiti degli esami di stato facendo emergere l’inesistente cultura della valutazione italiana propria dell’opinione pubblica e di troppe componenti della scuola. Inoltre l’estate fa emergere anche la stucchevole polemiche sulle competenze, sui voti alti, sulla scuola figlia e vittima del sessantotto. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
luglio 7

L’istituzione-sinapsi. Alcuni pensieri su scuola e suo mandato sociale

sinapsi3L’istituzione-sinapsi. Alcuni pensieri su scuola e suo mandato sociale
di Piervincenzo Di Terlizzi

Fare il dirigente scolastico nelle scuole dell’autonomia vuol dire cercare di conoscere ed interpretare, con la maggior profondità possibile, la complessità di una comunità alla quale si è affidati. In questo senso, l’autonomia scolastica recupera uno dei suoi significati originari ed originanti: un modo per essere istituzione, con la maggior vicinanza possibile a coloro i quali con l’istituzione dialogano e che, in realtà, sono essi stessi l’istituzione (altro che “utenti”). Evidentemente, questa operazione è sempre in movimento. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati