Gennaio 15

Il Dirigente Scolastico e la Promozione della Ricerca Educativa: Sfide e Opportunità

 

Il Dirigente Scolastico e la Promozione della Ricerca Educativa: Sfide e Opportunità
di Mario Di Maio

“Il mondo non ha bisogno di dogmi, ma di libera ricerca”.
(Bertrand Russell)

1.Introduzione

Bill Gates, in uno degli ultimi post del blog in cui, ogni tanto, pubblica le sue considerazioni sulle attività educative di cui è testimone, descrive le iniziative metodologiche di cui è stata protagonista un’insegnante che svolge il suo lavoro nello Stato di Washington, Blaire Penry, che è stata insignita del titolo di docente dell’anno per il 2024, per le innovazioni che ella ha apportato al curricolo scolastico. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Il Dirigente Scolastico e la Promozione della Ricerca Educativa: Sfide e Opportunità
Gennaio 10

Ripensare la valutazione scolastica, verso un approccio innovativo

Ripensare la valutazione scolastica, verso un approccio innovativo
di Bruno Lorenzo Castrovinci

La valutazione rappresenta un pilastro centrale del sistema educativo italiano, ma non può essere ridotta a un semplice strumento di misurazione dei risultati. Dietro ogni voto si celano percorsi individuali, esperienze e relazioni che costituiscono il tessuto della vita scolastica. La pagella, simbolo tangibile di questo percorso, non racconta solo la performance accademica, ma anche il modo in cui insegnanti, famiglie e contesti socio-culturali influenzano il successo formativo di uno studente. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Ripensare la valutazione scolastica, verso un approccio innovativo
Gennaio 10

 I più stressati d’Italia

 I più stressati d’Italia
di Nicola Puttilli

                 Sarà stato il 1985 o il 1986 quando il consiglio scolastico provinciale di Torino, che in quegli anni ebbi la ventura di presiedere, decise di procedere alla fusione delle scuole medie “Pavese” e “Casorati”. Dopo tre decenni di ininterrotta e tumultuosa crescita si trattò della prima soppressione di un istituto scolastico, non a caso nella periferia sud di Torino, case popolari costruite in fretta intorno allo stabilimento di Mirafiori. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su  I più stressati d’Italia
Dicembre 11

86esimo CONVEGNO ANDIS SULLO STATO DELL’ AUTONOMIA SCOLASTICA

86esimo CONVEGNO ANDIS SULLO STATO DELL’ AUTONOMIA SCOLASTICA
di Renato Candia

      Cosa ne è dell’Autonomia scolastica a venticinque anni dalla formulazione del suo Regolamento, il DPR 275/99? Cosa è rimasto e cosa è realmente cambiato a partire da un documento così fondativo, che ha saputo esprimere con compiutezza ed apertura un tempo e una società che andava evolvendosi con sempre maggiore velocità? Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su 86esimo CONVEGNO ANDIS SULLO STATO DELL’ AUTONOMIA SCOLASTICA
Dicembre 8

Tecnologia e formazione, la sanità del futuro prende forma

Tecnologia e formazione, la sanità del futuro prende forma
di Bruno Lorenzo Castrovinci

Viviamo in una società iperconnessa, liquida e globale, in cui la tecnologia non è più un semplice strumento, ma una parte integrante della nostra esistenza. La portabilità degli strumenti informatici li ha resi estensioni della nostra mente, mentre i sensori digitali indossabili consentono diagnosi sempre più precise. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Tecnologia e formazione, la sanità del futuro prende forma
Dicembre 4

Giudizi Sintetici: Innovazione o Compromesso nella Valutazione Scolastica?

Giudizi Sintetici: Innovazione o Compromesso nella Valutazione Scolastica?
di Mario Di Maio

Fa quel che può, quel che non può non fa.”
[(Alberto Manzi (commento sulle pagelle dei suoi alunni delle elementari)]

  1. Premessa

Il Ministero ha trasmesso al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione la bozza relativa all’Ordinanza che “disciplina le modalità della valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni della scuola primaria e le modalità della valutazione periodica e finale del comportamento degli alunni della scuola secondaria di primo grado”, riportandone, in data 18 novembre u.s. un parere favorevole, espresso, però, a maggioranza e non all’unanimità. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Giudizi Sintetici: Innovazione o Compromesso nella Valutazione Scolastica?
Novembre 5

Intelligenza artificiale, conversazione e originalità

Intelligenza artificiale, conversazione e originalità
di Piervincenzo Di Terlizzi

l’articolo è stato originato da riflessioni condivise durante il convegno di Jesolo su Sfide e opportunità dell’IA

In questi giorni è apparso l’ultimo lavoro di Cosimo Accoto, Il pianeta latente. Provocazioni della tecnica, innovazioni della cultura (Egea, Milano, pp. 138, euro 18), in cui il filosofo italiano formula riflessioni e provocazioni sui compiti del pensiero umano di fronte alla sfida dell’intelligenza artificiale e delle sue implicazioni. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Intelligenza artificiale, conversazione e originalità
Ottobre 29

Il Futuro si Costruisce da Qui: Rinnovare l’Orientamento alla fine del Primo Ciclo in Italia

Il Futuro si Costruisce da Qui: Rinnovare l’Orientamento alla fine del Primo Ciclo in Italia
di Bruno Lorenzo Castrovinci

l sistema di orientamento scolastico per il primo ciclo in Italia è stato recentemente riformato, con l’obiettivo di migliorare la capacità delle scuole di supportare gli studenti nelle scelte future. Le nuove Linee Guida per l’Orientamento del Ministero dell’Istruzione, introdotte nel 2022 con il Decreto Ministeriale n. 328, hanno previsto per la scuola secondaria di primo grado moduli di orientamento formativo di almeno 30 ore annue, anche extracurricolari, progettati per sostenere la riflessione sulle proprie competenze e aspirazioni. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Il Futuro si Costruisce da Qui: Rinnovare l’Orientamento alla fine del Primo Ciclo in Italia
Settembre 25

Il Potere della Lettura e dell’Outdoor Education: Un Viaggio di Scoperta tra Milazzo e Lipari

Il Potere della Lettura e dell’Outdoor Education: Un Viaggio di Scoperta tra Milazzo e Lipari
di Bruno Lorenzo Castrovinci

Immaginate una giornata in cui l’apprendimento non avviene tra i muri di un’aula, ma attraverso il vento, il mare e il paesaggio di un’isola leggendaria. Questo è il cuore del progetto “Un libro sotto l’ombrellone”, un’iniziativa che unisce la lettura al potere dell’esperienza all’aperto, creando un ponte tra immaginazione e realtà. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Il Potere della Lettura e dell’Outdoor Education: Un Viaggio di Scoperta tra Milazzo e Lipari