novembre 11

Una riflessione sul ruolo del Dirigente scolastico nell’attuazione del Piano scuola 4.0

kid-and-computerUna riflessione sul ruolo del Dirigente scolastico nell’attuazione del Piano scuola 4.0
di Mario Di Maio

“Il miglior computer che si possa mettere a bordo delle navi spaziali è l’uomo” (Wernher Von Braun)

1.Introduzione

La lettura del Piano Scuola 4.0, con tutti i termini relativi all’educazione digitale, mi ha fatto tornare indietro con la mente all’utilizzazione dei primi computer nell’ambito della didattica. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
novembre 10

I documenti di istituto e il ruolo del/della dirigente scolastico/a

programmazioneI documenti di istituto e il ruolo del/della dirigente scolastico/a
di Clara Alemani

L’autunno, si sa, è la stagione in cui gli istituti scolastici predispongono i documenti più significativi per il nuovo anno scolastico, anche se, da più parti, si è auspicato che la pianificazione, almeno di alcuni di essi, sia anticipata ai mesi precedenti la pausa estiva. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
ottobre 24

Il Ministro del merito

merito2Il Ministro del merito
di Nicola Puttilli

Stupisce lo stupore con cui il mondo delle scuola e non solo ha accolto la nuova denominazione del “Ministero dell’Istruzione e del Merito”. Forse non tutti avevano letto  l’accordo di programma relativo alla scuola delle forze che si apprestano a governare, il cui primo punto recita: “ rivedere in senso meritocratico e professionalizzante il percorso scolastico…”. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
ottobre 20

Giancarlo e Andis

Cerini1Giancarlo e Andis
di Gregorio Iannaccone

Ci sono persone che vivono una vita molto lunga, accumulano ricchezze, ostentano ville, fanno fortuna sulla stupidità degli altri, poi se ne vanno senza lasciare traccia, se non la ruggine sulle ringhiere delle case di montagna, che edere pietose avviluppano per non rovinare il paesaggio.
E poi ci sono quei personaggi che t’inseguono da ogni canale televisivo, ogni network in circolazione, ogni gruppo o sottogruppo sui social… Ti chiedi quando mai faranno gli scienziati che dicono di essere, governare città, gestire ristoranti, insomma come trovano il tempo per le più misere, modeste faccende che i comuni mortali affannosamente e quotidianamente rincorrono… Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
ottobre 15

Comunicare per fare relazione

intelligenza emotiva2Comunicare per fare relazione
di Renato Candia

    Una recente ricerca dell’Università di Cambridge, apparsa sulla rivista Archives of Disease in Children, e riportata da alcuni quotidiani italiani, ha messo in luce alcune questioni relative a come l’intelligenza artificiale, sempre più utilizzata nelle nostre case, possa produrre influenze nello sviluppo cognitivo e comportamentale dei bambini, con serie conseguenze nelle aree dell’empatia, della compassione e del pensiero critico. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
settembre 22

L’acquisizione delle competenze non cognitive nei processi di formazione degli studenti

skills2L’acquisizione delle competenze non cognitive nei processi di formazione degli studenti
di Mario Di Maio

“La capacità emozionale è indispensabile alla messa in opera di comportamenti razionali”. ( E.Morin , I sette saperi necessari all’educazione del futuro).
La recente crisi di Governo, con lo scioglimento delle Camere, ha interrotto l’iter parlamentare di numerosi provvedimenti legislativi e tra questi il Disegno di legge n.2372, discusso nella Camera dei Deputati ed approvato nel gennaio di quest’anno, trasmesso poi al Senato per la definitiva convalida, che stabiliva l’introduzione nei diversi gradi di scuola dell’insegnamento di competenze non cognitive. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
settembre 18

Outdoor learning, il bello della scuola all’aperto

outdoor_learning_pic_4Outdoor learning, il bello della scuola all’aperto
di Bruno Lorenzo Castrovinci

O meglio scuola all’aperto, un metodo pedagogico sempre più diffuso nella scuola di oggi di tutto il pianeta.
Adatto a bambini e ragazzi di ogni età, esso consiste nello svolgere le lezioni a contatto con la natura, sfruttando gli spazi all’aperto di pertinenza degli edifici scolastici e le uscite didattiche in outdoor, come escursioni e visite in contesti antropizzati e non, luoghi e ambienti di pregio per svolgere delle lezioni dove lo studente, soprattutto nell’ambito dell’apprendimento delle STEAM, possa incrementare il proprio “curriculum experience”. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
settembre 14

Incontrarsi per ricominciare

20220914_140352Incontrarsi per ricominciare
di Bruno Lorenzo Castrovinci

Innovare per innovarsi, magari nelle piccole cose, nelle scelte che fanno la differenza in una scuola quella italiana, alla ricerca di una sua nuova identità.
Dopo due anni di pandemia e di didattica a distanza, di smart working, di organi collegiali in videoconferenza, la scuola italiana si riappropria della dimensione umana, di quell’incontrarsi per viversi, conoscersi, che rende unico il nostro Paese. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati