settembre 18

Outdoor learning, il bello della scuola all’aperto

outdoor_learning_pic_4Outdoor learning, il bello della scuola all’aperto
di Bruno Lorenzo Castrovinci

O meglio scuola all’aperto, un metodo pedagogico sempre più diffuso nella scuola di oggi di tutto il pianeta.
Adatto a bambini e ragazzi di ogni età, esso consiste nello svolgere le lezioni a contatto con la natura, sfruttando gli spazi all’aperto di pertinenza degli edifici scolastici e le uscite didattiche in outdoor, come escursioni e visite in contesti antropizzati e non, luoghi e ambienti di pregio per svolgere delle lezioni dove lo studente, soprattutto nell’ambito dell’apprendimento delle STEAM, possa incrementare il proprio “curriculum experience”. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
settembre 14

Incontrarsi per ricominciare

20220914_140352Incontrarsi per ricominciare
di Bruno Lorenzo Castrovinci

Innovare per innovarsi, magari nelle piccole cose, nelle scelte che fanno la differenza in una scuola quella italiana, alla ricerca di una sua nuova identità.
Dopo due anni di pandemia e di didattica a distanza, di smart working, di organi collegiali in videoconferenza, la scuola italiana si riappropria della dimensione umana, di quell’incontrarsi per viversi, conoscersi, che rende unico il nostro Paese. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
settembre 10

Il Sud e la nuova coscienza del digitale

digitale per la scuolaIl Sud e la nuova coscienza del digitale
di Castrovinci Bruno Lorenzo

La scuola italiana riparte per un nuovo anno scolastico, all’insegna del digitale e di tantissime risorse da spendere per un rinnovamento profondo degli ambienti di apprendimento.
Scuole che cambiano pelle quindi, ma anche sostanza! Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
agosto 25

I pregiudizi impliciti in educazione negli USA

implicitbias4I pregiudizi impliciti in educazione negli USA
di Lucia Dalla Montà

Non di rado ci siamo interrogati sull’efficacia delle attività formative, sia che siano organizzate dalle nostre scuole che proposte da altri soggetti, specie di quelle rivolte a trattare quei pregiudizi che, anche involontariamente, condizionano le relazioni con i nostri utenti di origine straniera. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
agosto 13

Incarichi ai dirigenti scolastici per l’anno 2022-2023: la tempesta perfetta scatenata dal Ministero dell’istruzione

Incarichi ai dirigenti scolastici per l’anno 2022-2023: data: la tempesta perfetta scatenata dal Ministero dell’istruzione (*)

di Francesco G. 40442224_509

Come temevamo si sono avverate le più fosche previsioni, con la replica del copione di un anno fa da parte delle sfere ministeriali che hanno ri-dato mostra di insensibilità politica, di incompetenza tecnica e attenendosi ai rigorosi canoni di una burocrazia difensiva, chi si sente leso vada dal giudice e poi mi adeguerò alla sua decisione: Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
luglio 27

Due parole, d’estate

Due parole, d’estate
di Stefano Stefanel

                bestL’estate porta sempre con sé il dibattito sui risultati Invalsi e sugli esiti degli esami di stato facendo emergere l’inesistente cultura della valutazione italiana propria dell’opinione pubblica e di troppe componenti della scuola. Inoltre l’estate fa emergere anche la stucchevole polemiche sulle competenze, sui voti alti, sulla scuola figlia e vittima del sessantotto. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati
luglio 7

L’istituzione-sinapsi. Alcuni pensieri su scuola e suo mandato sociale

sinapsi3L’istituzione-sinapsi. Alcuni pensieri su scuola e suo mandato sociale
di Piervincenzo Di Terlizzi

Fare il dirigente scolastico nelle scuole dell’autonomia vuol dire cercare di conoscere ed interpretare, con la maggior profondità possibile, la complessità di una comunità alla quale si è affidati. In questo senso, l’autonomia scolastica recupera uno dei suoi significati originari ed originanti: un modo per essere istituzione, con la maggior vicinanza possibile a coloro i quali con l’istituzione dialogano e che, in realtà, sono essi stessi l’istituzione (altro che “utenti”). Evidentemente, questa operazione è sempre in movimento. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati