Qualche considerazione sul nuovo ddl e sul clima nelle scuole
Qualche considerazione sul nuovo ddl e sul clima nelle scuole
di Antonio Valentino
Per una valutazione del testo di riforma approvato alla Camera – avendo l’occhio sui lavori parlamentari di questi giorni – bisognerebbe sempre tenere presente lo stato della nostra scuola, che è quello che è. Chi ci vive e ci lavora e guarda alle tante energie svilite, ai risultati scadenti, alla demotivazione diffusa e sempre crescente, all’autoreferenzialità e all’individualismo prevalente – che sono l’esatto contrario di in’idea di scuola come “comunità di pratiche” che vorremmo costruire – non può che diffidare dell’orgia di parole che continua ancora a dominare la scena e che prospetta, apocalitticamente, future divisioni nella categoria (che notoriamente, ora, si coordina e coopera sempre all’unisono), perdita di tutele e diritti, trionfo dell’aziendalismo a scuola, e via drammatizzando; e disegna vasti scenari a tinte fosche (vedere l’ultima nota, apparsa su fb, del neo apprendista stregone Corradino Mineo). Continue reading