Riprendo qui la dibattuta questione dei nuovi poteri del Dirigente Scolastico (DS) per cercare di cogliere e capire il modello organizzativo a cui la loro attribuzione sembra ispirarsi. Quello che si capisce abbastanza chiaramente nel testo di riforma è l’orientamento a superare il modello partecipativo dei Decreti delegati del ‘74 (gli OO.CC.), per molti versi obsoleto e comunque non in grado di garantire un governo efficace delle nostre scuole. E questo perché il livello di complessità e di problematicità è enormemente cresciuto in questi ultimi decenni e richiede più adeguati assetti organizzativi. Continue reading
PARI OPPORTUNITA’
PARI OPPORTUNITA’
di Cinzia Mion
Il decreto “Ripartire dalla scuola”n° 104/2013, fortemente voluto dalla Ministra Carrozza, approvato di recente, all’articolo 16 riguardante la Formazione dei docenti sollecita “l’incremento delle competenze relative all’educazione all’affettività e al rispetto delle diversità e delle pari Opportunità di genere e al superamento degli stereotipi di genere, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 5 del decreto legge 14 agosto 2013 n° 93,convertito, con modificazioni, dalla Legge 15 ottobre 2013 , n° 119”.
Oggi la legge 107/2015, la cosiddetta Buona Scuola, riprende questa sollecitazione al comma n°16 della sua stesura finale. Continue reading