Dicembre 17

Lettera aperta a Valentino

skills2Lettera aperta a Valentino
di Maurizio Tiriticco

Carissimo Antonio! Ho letto attentamente i tuoi ultimi scritti, sempre argomentati, sempre lucidamente e appassionatamente critici! E’ certo che questa cosiddetta buona scuola, nel tempo che verrà, creerà solo una valanga di problemi. La casistica dei 212 commi è così ricca, varia e stravagante, per cui là dentro c’è tutto e il contrario di tutto.

Già vedo tonnellate di ricorsi per le situazioni più svariate! Altro che buona scuola! Sarà la scuola dei TAR! E non solo! E poi verranno anche i 9 decreti legislativi! Altre occasioni per altri mille ricorsi. Continue reading

Dicembre 16

Animazione e apprendimento

cooperative_learningAnimazione e apprendimento
di Maurizio Tiriticco

Com’è noto, con la rivoluzione avviata da Gutemberg, i libri e, più tardi, i libri di testo per le scuole, divennero le più importante forma di divulgazione della cultura e dell’apprendimento scolastico. E nelle scuole la parola scritta era – e lo è tuttora – sostenuta dall’autorevole rinforzo della parola orale, della lectio ex cathedra. Oggi però, con la seconda rivoluzione avviata dalla Information and Communications Technology, rafforzata dalla ricerca e dall’insegnamento di autori quali Steve Jobs – chi non ricorda quell’accorato discorso augurale ai laureati di Stanford del 12 giugno 2005, e quel finale: Stay Hungry! Stay Foolish! – le informazioni non viaggiano più solo sulla carta, ma anche e soprattutto su questa impalpabile ragnatela mondiale del web. Continue reading

Dicembre 12

Nei panni del DS. E non solo. A proposito di valorizzazione del merito

IMG_0198Nei panni del DS. E non solo. A proposito di valorizzazione del merito
di Antonio Valentino

Neanche a Batman si può chiedere tanto. È difficile entrare nei panni dei DS in questi ultimi anni senza provare un senso di oppressione. Per le frequentazioni che ne ho, devo riconoscere che il clima intorno si è ulteriormente appesantito, soprattutto per le molte incombenze che spesso non lasciano il respiro e per le difficoltà a farvi fronte; non essendoci sulle molte cose che incombono quel minimo di certezze che aiuta ad affrontare i problemi con un po’ di fiducia e serenità. Continue reading

Dicembre 12

La mia svolta pedagogica

La_scuola_di_BarbianaLa mia svolta pedagogica
di Maurizio Tiriticco

Dopo aver girovagato per tutte le scuole del Lazio con incarichi annuali, finalmente, vincitore del mio primo concorso, approdai alla scuola media Ottavia di Roma. Era l’anno scolastico 1963-64, primo della grande riforma di cui alla legge 1859/1962: una legge per cui anch’io mi ero battuto! E tanto! In quegli anni, comunque, erano in molti a non ritenere opportuno abolire l’avviamento professionale. Continue reading

Novembre 17

Il liceo dei licei

liceoVirgilo_Redi_LecceIl liceo dei licei
di Maurizio Tiriticco 

Quella del “liceo dei licei”, avanzata dal dirigente scolastico del Liceo Virgilio-Redi di Lecce Dario Cillo, è un’espressione efficace e, per certi versi, rivoluzionaria. Ma rivoluzionaria per l’assetto attuale del nostro attuale sistema scolastico, non davvero per la realtà dei concreti bisogni di Educazione, Istruzione e Formazione di cui necessitano i nostri giovani. Si tratta di concetti chiaramente esposti nella normativa che ha fatto seguito all’avvio dell’autonomia delle istituzioni scolastiche alla fine del secolo scorso. Continue reading

Ottobre 19

L ’Offerta formativa delle scuole: ragionamenti e qualche idea per il Piano Triennale

power2L ’Offerta formativa delle scuole: ragionamenti e qualche idea per il Piano Triennale
di Antonio Valentino

Le ambiguità che rimangono
Credo sia stata cosa buona e giusta quella di posticipare al 15 gennaio la conclusione del  processo di elaborazione e approvazione del Piano Triennale dell’Offerta formativa (PT).
Le novità della L. 107 su una serie di questioni organizzative (a partire da quelle su organici e nomine sui posti coprire) e i problemi e le difficoltà sempre grossi di inizio d’anno (non certo risolvibili nel breve periodo) certamente non favoriscono, in questa fase, una riflessione approfondita sul nuovo POF così da coglierne le forti discontinuità e la ratio. Continue reading

Ottobre 13

In Sicilia ancora al palo 10mila minori

imagesM91YY7WUIn Sicilia ancora al palo 10mila minori
di S. Molino

Scuola negata, con danni pedagogici e sociali e riflessi pure sull’occupazione

Si è avuto modo di plaudire adeguatamente alla conquista “storica” per la Sicilia della normalizzazione dell’avvio dei corsi del primo anno, per i ragazzi usciti con la Licenza Media dalle scuole secondarie di primo grado e che hanno scelto l’Istruzione e Formazione Professionale (IEFP) per il prosieguo dell’istruzione obbligatoria. Continue reading

Ottobre 4

L’anno di formazione: una prospettiva per il cambiamento della professione docente e un miglioramento autentico della didattica nelle scuole

formazioneL’anno di formazione:
una prospettiva per il cambiamento della professione docente e un miglioramento autentico della didattica nelle scuole

(sotto-titolo semi-serio: dalla formazione per il fanta-calcio alla formazione per la fanta-scuola)
di Luciano Berti

Nei prossimi due anni la composizione degli organici delle scuole subirà un significativo mutamento: mettendo insieme le assunzioni in corso per la stabilizzazione dei precari, i concorsi previsti e il pensionamento della generazione dei docenti entrata in ruolo negli anni ’70, il ricambio assumerà una rilevanza che non si è mai verificata. Continue reading

Ottobre 3

Il Piano triennale dell’OF: ragionamenti e idee per gli indirizzi

addressIl Piano triennale dell’OF: ragionamenti e idee per gli indirizzi
di Antonio Valentino

Prevenire i rischi di una discontinuità ambigua
In una precedente riflessione sugli indirizzi per la elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta formativa – la cui definizione diventa prerogativa del DS con la nuova legge di riforma – ho sostenuto che tale discontinuità, per le ambiguità che contiene sul punto, può presentare rischi di scivolamenti verso una gestione tutta (o quasi) centrata sulla figura del Dirigente. Continue reading