Giugno 9

La valutazione della dirigenza scolastica allo stato degli atti

ezt_tettek_velemLA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA SCOLASTICA ALLO STATO DEGLI ATTI
di Francesco G. Nuzzaci

 1.Le disposizioni originarie

 Il decreto legislativo 59/98, di attuazione della legge delega 59/97 (c.d. Bassanini 1), in parte qua confluito nell’articolo 25 del D. Lgs. 165/01, statuisce che I dirigenti scolasticirispondono, agli effetti dell’art. 21, in ordine ai risultati, che sono valutati tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base delle verifiche effettuate da un nucleo di valutazione istituito presso l’amministrazione scolastica regionale, presieduto da un dirigente e composto da esperti anche non appartenenti all’amministrazione stessa. Continue reading

Maggio 16

Una questione sottovalutata e una domanda retorica

images8PJCFHJ4Una questione sottovalutata e  una domanda retorica
di Antonio Valentino

 

Un problema grosso di questa fase è la mancanza di dialogo e di intese tra le varie espressioni del mondo della scuola. Che genera incomprensioni, diffidenze  e lacerazioni di cui non si sente il bisogno.

Richiamo qui a titolo esemplificativo il tema del potenziamento delle funzioni del DS della nuova legge di riforma. Continue reading

Aprile 24

Aprile, mese crudele

complexityAprile, mese crudele
di Stefano Stefanel

         Non so se aveva ragione T.S. Eliot (“Aprile è il mese più crudele”), ma certamente se aprile non è il “più” crudele è certo un mese in cui i nodi vengono al pettine. L’anno scolastico volge al termine e molte delle cose progettate sono in alto mare o in convulsa conclusione, nelle scuole c’è molta fibrillazione per conciliare il termine dei progetti, delle attività, degli incontri programmati e non con l’accavallarsi di verifiche, compiti in classe, relazioni, esami (all’orizzonte). Continue reading

Aprile 20

E se la ripensassimo “capovolta”? Ancora a proposito di valorizzazione del merito.

scuolacapovoltaE se la ripensassimo “capovolta”?

Ancora a proposito di valorizzazione del merito.

di Antonio Valentino

I termini e le ragioni della proposta

Come da più parti è stato rilevato, la vera criticità della norma sulla valorizzazione del merito non riguarda  il senso e le finalità deducibili dalla L. 107 (commi 126-130): premiare cioè soprattutto qualità e risultati del lavoro docente ….); riguarda invece i rischi legati al meccanismo premiale previsto, soprattutto in termini di conflittualità e sospetti che la prevedibile competitività può innescare tra i docenti. Continue reading

Marzo 22

Il Dirigente Scolastico, tra idealtipi e ricerca di status

images7534BCGAIl Dirigente Scolastico, tra idealtipi e ricerca di status
di Franco De Anna

Confesso (lo faccio spesso) di avere una formazione giuridica approssimativa che si trasforma in una lontananza istintivamente perplessa/ostile all’approccio giuridico amministrativo alla realtà.
Un vecchio maestro mi diceva: il diritto civile ha a che fare con gli interessi delle persone; il diritto penale ha a che fare con le passioni umane; il diritto amministrativo è …il nulla. La pura forma che si dà da sé autoconsistenza. Continue reading

Marzo 14

Il grande inquisitore di…bozze!

community2Il grande inquisitore di…bozze!
di Cinzia Mion

E’ risaputo che ci sono docenti talmente affezionati alla loro disciplina da diventare totalmente allergici alla psicologia dell’apprendimento e ai modelli di insegnamento orientati allo sviluppo delle competenze degli allievi. E’ a questi insegnanti che si rivolgeva il professor Ernesto Galli della Loggia quando si è messo ad esaminare con pignoleria meticolosa le Linee guida riguardanti il bilancio delle competenze che dovranno compilare i docenti neoassunti? Continue reading

Febbraio 26

Valutare il merito… senza farsi male

I Comitati di valutazione delle scuole si stanno insediando: i casi di rifiuto totale sono molto pochi, enfatizzati dai soggetti ostili alla legge 107, che hanno un’incidenza molto minima sul sistema dell’istruzione in quanto gli stessi soggetti tendono ad essere contrari proprio a tutto, sia a priori, sia a posteriori, sia “a prescindere”.

Continue reading

Febbraio 19

La scuola tra Leadership educativa e Comunità professionale. Cioè?

Le riflessioni che seguono sono state sollecitate da alcune recenti pubblicazioni che offrono spunti  perelaborazioni più aggiornate circa il ruolo del Dirigente Scolastico (DS) nel nostro sistema scolastico;  e, prima ancora, su quale idea di scuola a cui quel ruolo va orientato.

Le pubblicazioni a cui mi riferisco sono  la  Ricerca della Fondazione Agnelli sulla giornata del DS (Gli equilibristi. La vita quotidiana del dirigente scolastico: uno studio etnografico, condotto da Massimo Cerulo) e l’ultimo dossier di Tuttoscuola, dal titolo DS: Manager, sceriffi o … Dirigenti figli di un dio minore?”.

Continue reading

Febbraio 9

Uno sguardo verso il basso…a partire dalla notizia che a tre anni i giochi sono fatti

images421WQUCRUno sguardo verso il basso…a partire dalla notizia che a tre anni i giochi sono fatti
di Cinzia Mion

Ho appena finito di leggere il saggio di Cesare Cornoldi “Proposte per un cambiamento radicale” in “Abolire la scuola media?” :testo a due mani scritto insieme a Giorgio Israel, che offre però due tesi contrapposte. Il primo infatti auspica la drastica soppressione dell’attuale scuola media a favore di un ciclo unico che riesca autenticamente a sviluppare le competenze; il secondo invece punta , come già si sa, su una scuola delle conoscenze, sia pur auspicando una profonda riqualificazione della stessa. Continue reading