I Comitati di valutazione delle scuole si stanno insediando: i casi di rifiuto totale sono molto pochi, enfatizzati dai soggetti ostili alla legge 107, che hanno un’incidenza molto minima sul sistema dell’istruzione in quanto gli stessi soggetti tendono ad essere contrari proprio a tutto, sia a priori, sia a posteriori, sia “a prescindere”.
La valutazione della dirigenza scolastica allo stato degli atti
LA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA SCOLASTICA ALLO STATO DEGLI ATTI
di Francesco G. Nuzzaci
1.Le disposizioni originarie
Il decreto legislativo 59/98, di attuazione della legge delega 59/97 (c.d. Bassanini 1), in parte qua confluito nell’articolo 25 del D. Lgs. 165/01, statuisce che I dirigenti scolastici…rispondono, agli effetti dell’art. 21, in ordine ai risultati, che sono valutati tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base delle verifiche effettuate da un nucleo di valutazione istituito presso l’amministrazione scolastica regionale, presieduto da un dirigente e composto da esperti anche non appartenenti all’amministrazione stessa. Continue reading