Febbraio 26

Dove va il futuro e dove va la scuola

future schoolDove va il futuro e dove va la scuola
di Stefano Stefanel

                La storia ci racconta che dopo il passaggio di Napoleone sulla storia europea ci fu un tentativo molto autorevole e anche molto popolare di rimettere le lancette indietro attraverso il famoso Congresso di Vienna. L’innovazione napoleonica aveva stravolto l’Europa, ma si pensò di far finta che non ci fosse stata. La pandemia sta finendo (così ci dicono) o, comunque, viene percepita come riconducibile dentro sistemi di convivenza più normali di quelli in cui abbiamo vissuto negli ultimi due anni e, dunque, bisogna ripartire e bisogna farlo tenendo conto di quanto è successo. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Dove va il futuro e dove va la scuola
Gennaio 29

Scuola Futura – Il PNRR per la formazione di tutto il personale della scuola

formazion4Scuola Futura – Il PNRR per la formazione di tutto il personale della scuola
di Bruno Lorenzo Castrovinci

La scuola italiana e i suoi tempi, alle prese con una crisi organizzativa determinata dal sovraccarico di lavoro dovuto alle misure necessarie per contrastare e monitorare l’emergenza sanitaria in atto, con un virus che ora ha preso di mira gli studenti, rendendo difficile per tutti l’ordinario svolgimento delle attività. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Scuola Futura – Il PNRR per la formazione di tutto il personale della scuola
Gennaio 21

Iscrizioni all’anno scolastico 2022 -23 – Scadenza 28 Gennaio

sceltascuolaIscrizioni all’anno scolastico 2022 -23 – Scadenza 28 Gennaio
di Bruno Lorenzo Castrovinci

Tempo di iscrizioni al prossimo anno scolastico, una scelta per le famiglie che, entro venerdì 28 gennaio, devono iscrivere i propri figli.
Una settimana, quindi, per chi non ha già provveduto, anche perché quest’anno alle difficoltà della pandemia, si aggiunge la procedura online da effettuarsi con lo SPID. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Iscrizioni all’anno scolastico 2022 -23 – Scadenza 28 Gennaio
Gennaio 20

Nascono gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia: diamo ancor più valore ai primi 1000 giorni dei bambini

orientamentiNascono gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia: diamo ancor più valore ai primi 1000 giorni dei bambini
di Paola Bortoletto

La Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione ha approvato gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, presentandoli ufficialmente a tutti gl’interessati nella seduta in streaming del 6 dicembre 2021, proprio nel giorno in cui ricorrevano i cinquant’anni dalla Legge 1044 che istituì gli asili nido con la supervisione dello Stato (Legge 1044/1971). Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Nascono gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia: diamo ancor più valore ai primi 1000 giorni dei bambini
Gennaio 16

Debolezze

Debolezze
debolezzedi Stefano Stefanel

                 La pandemia che non vuole finire e che ricompare sempre sotto mutate sembianze, costringendo a rincorrere le emergenze, non ha permesso di trovare soluzioni a problemi vecchi e ha messo tutti davanti ad ostacoli nuovi. Se andiamo indietro nel tempo a due anni fa credo nessuno possa sostenere che la scuola, così com’era, funzionava perfettamente e non aveva bisogno di particolari interventi. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Debolezze
Novembre 24

Svuotare la scuola di burocrazia e riempirla di pedagogia

pedagogia4Svuotare la scuola di burocrazia e riempirla di pedagogia
di Franca Burzigotti

La burocrazia a scuola ci soffoca, ci costringe ad adempimenti spesso privi di senso e di qualche utilità che mortificano le nostre professionalità, esasperano i nostri atteggiamenti, assorbono troppo di quel tempo necessario alla “cura” della didattica che ci compete e verso la quale dovrebbero essere dirette le nostre energie ed intelligenze. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Svuotare la scuola di burocrazia e riempirla di pedagogia
Novembre 19

Dopo le ultime esternazioni del ministro Bianchi: è almeno possibile una scuola, un dirigente?

A_day_in_the_life_of_a_school_IT_manager_630_465_84_int_s_c1Dopo le ultime esternazioni del ministro Bianchi: è almeno possibile una scuola, un dirigente?
Francesco G. Nuzzaci

Liberi i, quasi tutti, compartecipanti all’incontro del 18 novembre con il ministro dell’Istruzione di enfatizzare la consueta – ma, ancora una volta, sterile negli effetti – sua disponibilità all’ascolto unitamente all’ impegno per far valere le ragioni della scuola. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Dopo le ultime esternazioni del ministro Bianchi: è almeno possibile una scuola, un dirigente?
Novembre 17

Nessuno insegna da solo

collaborazioneNessuno insegna da solo
di Mario Di Maio

La riflessione che anima quest’ articolo riprende un concetto che, nell’ambito della recente pandemia, è stato espresso, nel Suo modo semplice e schietto, eppure così pregno di significati umani, sociali e religiosi, da Papa Francesco cioè che, nella Società odierna, “Nessuno si salva da solo”(1). Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Nessuno insegna da solo