Ottobre 27

Per una migliore conoscenza dell’Infosfera. (Riflessione sulle integrazioni del DigComp 2.2 per le Competenze Digitali per i Cittadini)

Per una migliore conoscenza dell’Infosfera.
(Riflessione sulle integrazioni del DigComp 2.2 per le Competenze Digitali per i Cittadini)
di Mario Di Maio

Sumeet Brar Carolyn Chang Credit: Case Western«Quando nell’infosfera i confini tra la vita “online” e quella “offline” vengono meno, e siamo continuamente connessi gli uni agli altri, circondati da oggetti intelligenti in grado di interagire con noi e da costanti flussi di dati, allora possiamo dire di essere integrati nel mondo “onlife”»
(L.Floridi, La quarta rivoluzione)

Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Per una migliore conoscenza dell’Infosfera. (Riflessione sulle integrazioni del DigComp 2.2 per le Competenze Digitali per i Cittadini)
Ottobre 19

Dalla valutazione alla progettazione: spazi di continuità dalla scuola primaria alla secondaria. L’esperienza della rete ANDIS interregionale sulla sperimentazione della valutazione descrittiva.

Dalla valutazione alla progettazione: spazi di continuità dalla scuola primaria alla secondaria. L’esperienza della rete ANDIS interregionale sulla sperimentazione della valutazione descrittiva.
di Clara Alemani

 school-evaluation--1080x675La rete

Nella primavera del 2021 si è costituita una rete di scopo tra istituti scolastici diretti da soci ANDIS, con l’obiettivo di avviare un confronto sul campo relativo alle nuove norme in materia di valutazione nella scuola primaria, a seguito della OM.172/2020. La rete, con capofila l’ICS “Elodia Botto Picella” di Forino, ha coinvolto quindici scuole di otto diverse regioni (1) oltre a ANDIS, con cui è stata stipulata una convenzione. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Dalla valutazione alla progettazione: spazi di continuità dalla scuola primaria alla secondaria. L’esperienza della rete ANDIS interregionale sulla sperimentazione della valutazione descrittiva.
Ottobre 19

Anno Zero – IA

Anno Zero – IA
di Bruno Lorenzo Castrovinci

artificial-intelligence

Ci sono scoperte nella storia dell’uomo che aprono a nuovi e inimmaginabili scenari, a nuove opportunità certamente ma, sicuramente, a tante incertezze e pericoli.

E’ la rivoluzione culturale e scientifica delle grandi scoperte, di quelle che, quando arrivano, azzerano tutto e fanno ricominciare daccapo, in una visione del futuro innovativa, incerta ma, allo stesso tempo, dai nuovi scenari per la nostra immaginazione che, innegabilmente, condurranno a sorprendenti scoperte. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Anno Zero – IA
Settembre 25

Service Learning per la terza età – Festa dei nonni 2 ottobre 2023

thinking routinesService Learning per la terza età – Festa dei nonni 2 ottobre 2023
di Bruno Lorenzo Castrovinci

Senilità: il corpo invecchia, arrivano i primi acciacchi, le prime malattie e, di conseguenza, le prime cure con farmaci che ti accompagneranno per tutto il resto della vita e che da questo momento aumenteranno, uno dopo l’altro, diventando sempre di più. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Service Learning per la terza età – Festa dei nonni 2 ottobre 2023
Agosto 18

Fine di un’estate al suono del PNRR

IMG_20230719_062347Fine di un’estate al suono del PNRR
di Bruno Lorenzo Castrovinci

La luce del rosso di un tramonto ci annuncia inesorabilmente che il tempo delle vacanze volge ormai alla fine, come ogni estate del resto, varcata la boa del Ferragosto, piano piano si ritorna tutti alla vita ordinaria. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Fine di un’estate al suono del PNRR
Agosto 2

Il Dirigente “gentile” (Le competenze socio-relazionali per avviare l’implementazione di una Comunità scolastica empatica)

selfcompassionIl Dirigente “gentile”
(Le competenze socio-relazionali per avviare l’implementazione di una Comunità scolastica empatica)
di Mario Di Maio

“Tenerezza e gentilezza non sono sintomo di disperazione e debolezza, ma espressione diforza e di determinazione”(K.Gibran)

Premessa.

Gli ultimi episodi riportati dalle cronache giornalistiche sulle difficoltà incontrate dalle scuole nei rapporti con i genitori, sui conflitti sempre più aspri nell’ambito dell’organizzazione scolastica Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Il Dirigente “gentile” (Le competenze socio-relazionali per avviare l’implementazione di una Comunità scolastica empatica)
Luglio 29

Innovazione degli ambienti = miglioramento degli apprendimenti?

Flexible_Seating_Classroom_spaceInnovazione degli ambienti = miglioramento degli apprendimenti?
di Paola Bortoletto

      La proroga fino al 30 settembre 2023, chiesta già ai primi di maggio dall’ANDIS, per individuare gli affidatari di forniture e servizi potrà, forse, consentire alle scuole un’azione più efficace, meditata e corretta, non solo sul piano formale e contabile, ma soprattutto sul piano della scelta di attrezzature, soluzioni e prodotti adeguati e funzionali all’innovazione diffusa e permanente. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Innovazione degli ambienti = miglioramento degli apprendimenti?
Luglio 18

Il nuovo “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” e la Social Media Policy

socialIl nuovo “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” e la Social Media Policy
di Rossella De Luca

Pubblicato in GU Serie Generale n. 150 del 29-06-2023, è entrato in vigore il 14 luglio 2023 il DPR n. 81 del 13 giugno 2023, ossia il nuovo “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici”, che in parte modifica in vecchio “Codice”, normato dal DPR n. 62 del 16 aprile 2013. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Il nuovo “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” e la Social Media Policy
Luglio 11

Intelligenza artificiale, libri di testo, riassunti

intelligenza artificialeIntelligenza artificiale, libri di testo, riassunti
di Stefano Stefanel

L’intelligenza artificiale e, soprattutto, il suo uso umanistico ha preso alla sprovvista tutti. La scuola, come sempre avviene, tende ad arretrare davanti ad ogni novità e la scandaglia con i crismi della conservazione, chiedendosi, piuttosto attonita, in che modo la sua tradizionale concezione del sapere venga scossa da ogni nuova “diavoleria” in arrivo. L’intelligenza artificiale, sotto le spoglie nemmeno troppo anonime di Chapt A.I., sta dando alle certezze della scuola una scossa quasi pari a quella data dalla pandemia, che ha trasformato in una settimana gli insegnanti in “esperti” sull’utilizzo delle piattaforme digitali, con modalità di apprendimento molto veloci anche se un po’ caserecce e artigianali. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Intelligenza artificiale, libri di testo, riassunti