Luglio 11

Francesco De Bartolomeis: la pedagogia oltre la pedagogia

De BartolomeisFrancesco De Bartolomeis: la pedagogia oltre la pedagogia
di Renzo Stio

È davvero ampio, non solo come arco temporale, il contributo di Francesco De Bartolomeis alla pedagogia della seconda metà del ‘900 e degli anni a seguire. Molti temi sono noti, tanti ancora da esplorare. Avendo avuto la fortuna di stringere con lui un rapporto di sincera amicizia, vorrei provare a tratteggiare il profilo dell’uomo, e dell’uomo di scienza, attraverso qualche nota che va oltre, pur rimanendo assolutamente coerente, l’ambito strettamente pedagogico. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Francesco De Bartolomeis: la pedagogia oltre la pedagogia
Luglio 11

Un Middle Management che fa sistema dentro l’Istituzione scolastica

middlemanagementUn Middle Management che fa sistema dentro l’Istituzione scolastica
di  Renato Candia

     Con una serie di norme (1), riconducibili più o meno interamente al contesto di pianificazione del PNRR Scuola, sono state introdotte nelle Istituzioni nel nostro Paese le nuove figure del Tutor e dell’Orientatore. Pensate come ulteriori figure di sistema, assieme ai collaboratori del Dirigente e ad altre cariche non strettamente fiduciarie come i referenti attività o le funzioni strumentali, esse potrebbero venire ad arricchire il panorama interno del cosiddetto Middle Management, contribuendo a fornire alla propria Istituzione di appartenenza un importante contributo alla proposta formativa, in termini di potenziamento e promozione dell’ identità e della coerenza di una necessaria e condivisa visione/missione interna. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Un Middle Management che fa sistema dentro l’Istituzione scolastica
Luglio 3

Adesso, il merito

strada2Adesso, il merito
di Piervincenzo Di Terlizzi

 E adesso?
La domanda è di quelle che si fanno alla fine dell’esame, quando ci si alza, ci si saluta, si va chi verso il proprio futuro -ciò che è evocato dalla richiesta-, chi verso il prossimo colloquio.
Ho ricevuto molto. Adesso è il tempo di dare. Voglio fare scienze della formazione. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Adesso, il merito
Giugno 16

Quello che manca

Teamwork group putting together brain puzzle. Concept of cognitive rehabilitation in Alzheimer's disease and dementia patient. Two adults collaborating, brainstorming, opening for new thinking. Working Together Puzzle Hands, Teamwork concept.Quello che manca
di Nicola Puttilli

Sta crescendo la sensazione che anche per la scuola la valanga di risorse che si sta riversando con il PNRR sia, appunto, soltanto una valanga, una massa imponente e inattesa destinata a sciogliersi nel tempo senza, praticamente, lasciare traccia. In questi mesi assistiamo al paradosso di dirigenti scolastici che lamentano l’arrivo massiccio e continuativo di finanziamenti, quasi sempre vincolati alla digitalizzazione, manifestando quasi il pudore di dover continuare a spendere per materiali e servizi di cui già si ha ampia disponibilità o, comunque, considerati non prioritari. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Quello che manca
Giugno 8

Chat GPT a scuola: apocalittici o integrati!?

artificial_intelligenceChat GPT a scuola: apocalittici o integrati!?
di Mario Di Maio

Ma gli androidi sognano pecore elettriche!?
(Da Blade Runner, Philip K.Dick)

1.Premessa

In un recente articolo pubblicato sul suo blog, Bill Gates fa delle significative osservazioni sull’utilizzazione dell’intelligenza artificiale generativa, ossia una tipologia di A.I. (Artificial Intelligence) capace di implementare testi, immagini e altri contenuti partendo da una semplice richiesta che prende il nome di prompt e che, nella sua versione più di uso corrente, prende il nome di Chat GPT. (1) Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Chat GPT a scuola: apocalittici o integrati!?
Giugno 7

La seconda prova scritta nell’Esame di Stato dell’Istruzione Professionale: una nuova opportunità per innovare.

CompetencyLa seconda prova scritta nell’Esame di Stato dell’Istruzione Professionale: una nuova opportunità per innovare
di Domenico Ciccone

Nell’ordinanza ministeriale n. 45 /2023, si legge che “Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, la seconda prova non verte su discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati”. Cosa vuole dire nel pratico? Che tipo di prova dovranno aspettarsi i ragazzi dei professionali? Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su La seconda prova scritta nell’Esame di Stato dell’Istruzione Professionale: una nuova opportunità per innovare.
Maggio 26

Autonomia scolastica, autonomia differenziata, Pnrr

systematic-scientific-counsellingAutonomia scolastica, autonomia differenziata, Pnrr
di Stefano Stefanel

 Il primo anno scolastico “regolare” dopo la pandemia finisce in un turbine di scadenze, adempimenti, progetti, che determinano, nei dirigenti scolastici e nelle scuole, una sovrapposizione tra pareri personali e azioni istituzionali. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Autonomia scolastica, autonomia differenziata, Pnrr
Maggio 21

Dal Sistema 0-6 alla Scuola Primaria, l’eccellenza del Sistema Educativo Italiano

letturaDal Sistema 0-6 alla Scuola Primaria, l’eccellenza del Sistema Educativo Italiano
di Bruno Lorenzo Castrovinci

Buone notizie per la scuola Italiana: i nostri bambini della scuola primaria, rispetto ai coetanei di altri Stati del mondo, sono tra i migliori, in quanto a nove anni di età (quarta primaria) sanno leggere e comprendere un testo correttamente.

Questo dato emerge dai risultati della rilevazione internazionale quinquennale IEA PIRLS 2021 (Progress in International Reading Literacy Study) promossa dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) e diretta dal TIMSS & PIRLS International Study Center presso il Boston College – sulla literacy in lettura degli studenti. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Dal Sistema 0-6 alla Scuola Primaria, l’eccellenza del Sistema Educativo Italiano
Marzo 18

Mal di scuola (Dalla Scuola del malessere alla Scuola del ben-essere)

eserciziomentaleMal di scuola1 (Dalla Scuola del malessere alla Scuola del ben-essere)
di Mario Di Maio

“La scuola è un’istituzione che fa star male quelli che ci lavorano” (Piero Romei, Guarire dal “mal di scuola”)

1.PREMESSA.
I nuovi piani relativi all’attuazione del PNRR nell’ambito dell’istruzione, ancora una volta, mettono l’accento più sulle questioni burocratiche, sulla compilazione pedissequa di format, sull’individuazione di strumentazioni, ecc.… che sulle impostazioni pedagogiche e didattiche che tengano conto del sempre più forte disagio che si coglie nelle nuove generazioni che frequentano la scuola e che richiederebbero la reiterazione di questioni educative e metodologiche che, in qualche modo, possano costituire una risposta al malessere psicologico degli studenti. Una recente indagine, svolta nell’ambito della Regione Emilia-Romagna “Tra presente e futuro. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Mal di scuola (Dalla Scuola del malessere alla Scuola del ben-essere)