Agosto 25

I pregiudizi impliciti in educazione negli USA

implicitbias4I pregiudizi impliciti in educazione negli USA
di Lucia Dalla Montà

Non di rado ci siamo interrogati sull’efficacia delle attività formative, sia che siano organizzate dalle nostre scuole che proposte da altri soggetti, specie di quelle rivolte a trattare quei pregiudizi che, anche involontariamente, condizionano le relazioni con i nostri utenti di origine straniera. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su I pregiudizi impliciti in educazione negli USA
Agosto 13

Patti Educativi di Comunità: una proposta di lettura

Gears-People-e1400671933748Patti Educativi di Comunità: una proposta di lettura.

di Lucia Dalla Montà

Il presente contributo non è pensato per illustrare i vantaggi dello strumento “patti”, bensì per proporne, senza alcuna pretesa di esaustività, una chiave di lettura che consenta di utilizzarli proficuamente. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Patti Educativi di Comunità: una proposta di lettura
Agosto 13

Incarichi ai dirigenti scolastici per l’anno 2022-2023: la tempesta perfetta scatenata dal Ministero dell’istruzione

Incarichi ai dirigenti scolastici per l’anno 2022-2023: data: la tempesta perfetta scatenata dal Ministero dell’istruzione (*)

di Francesco G. 40442224_509

Come temevamo si sono avverate le più fosche previsioni, con la replica del copione di un anno fa da parte delle sfere ministeriali che hanno ri-dato mostra di insensibilità politica, di incompetenza tecnica e attenendosi ai rigorosi canoni di una burocrazia difensiva, chi si sente leso vada dal giudice e poi mi adeguerò alla sua decisione: Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Incarichi ai dirigenti scolastici per l’anno 2022-2023: la tempesta perfetta scatenata dal Ministero dell’istruzione
Luglio 27

Due parole, d’estate

Due parole, d’estate
di Stefano Stefanel

                bestL’estate porta sempre con sé il dibattito sui risultati Invalsi e sugli esiti degli esami di stato facendo emergere l’inesistente cultura della valutazione italiana propria dell’opinione pubblica e di troppe componenti della scuola. Inoltre l’estate fa emergere anche la stucchevole polemiche sulle competenze, sui voti alti, sulla scuola figlia e vittima del sessantotto. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Due parole, d’estate
Luglio 9

La morte del Sillogismo: a proposito delle sedi ridimensionate dalla legge 178/2020

sillogismoLa morte del Sillogismo: a proposito delle sedi ridimensionate dalla legge 178/2020
di Francesco G. Nuzzaci

Prima premessa. Per l’anno scolastico 2021-2022 alle istituzioni scolastiche con un numero di alunni inferiore a 500/300 nelle c.d. zone in deroga “non possono essere assegnati dirigenti scolastici con incarico a tempo indeterminato Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su La morte del Sillogismo: a proposito delle sedi ridimensionate dalla legge 178/2020
Luglio 7

L’istituzione-sinapsi. Alcuni pensieri su scuola e suo mandato sociale

sinapsi3L’istituzione-sinapsi. Alcuni pensieri su scuola e suo mandato sociale
di Piervincenzo Di Terlizzi

Fare il dirigente scolastico nelle scuole dell’autonomia vuol dire cercare di conoscere ed interpretare, con la maggior profondità possibile, la complessità di una comunità alla quale si è affidati. In questo senso, l’autonomia scolastica recupera uno dei suoi significati originari ed originanti: un modo per essere istituzione, con la maggior vicinanza possibile a coloro i quali con l’istituzione dialogano e che, in realtà, sono essi stessi l’istituzione (altro che “utenti”). Evidentemente, questa operazione è sempre in movimento. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su L’istituzione-sinapsi. Alcuni pensieri su scuola e suo mandato sociale
Giugno 26

Finalmente risolta la questione delle sedi scolastiche ri-dimensionate?

bigschoolFinalmente risolta la questione delle sedi scolastiche ri-dimensionate?
di Francesco G. Nuzzaci

Sembrerebbe di sì. E stupisce che a distanza di tre giorni dall’evento non ve ne sia ancora traccia nei media, forse perché assorbiti dalle più attrattive polemiche sul nuovo sistema di reclutamento dei docenti, sulla loro formazione incentivata, su uno (pseudo) sviluppo di carriera che non c’è, così come non c’è neanche l’ombra di quel middle management (pure affacciatosi nei contratti collettivi nazionali di lavoro delle funzioni centrali e della sanità, già stipulati o in via di sottoscrizione) quali figure organizzatorie di supporto alla dirigenza e fondamentali perché la tanto celebrata autonomia scolastica possa decollare: con buona pace delle imperiose asserzioni del PNRR, destinate ad essere clamorosamente disattese. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Finalmente risolta la questione delle sedi scolastiche ri-dimensionate?
Giugno 26

Riflessioni di fine giugno

pygmalion-effectRiflessioni di fine giugno
di Domenico Ciccone

L’Esame di Stato, conclusivo del secondo ciclo di istruzione, come una partita della nazionale di calcio, mobilita gli italiani tre giorni all’anno. Le giornate si caratterizzano per una corale e popolare fischiettata o canticchiata ( a seconda delle abilità)  della canzone di Venditti sulla notte prima degli esami, che ormai ricade quasi sempre tra il martedì e il mercoledì della penultima settimana di giugno; segue un morboso interesse per le tracce del compito di italiano da parte di un popolo, solitamente dormiente, che due giorni all’anno diventa esperto di critica letteraria. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Riflessioni di fine giugno
Giugno 23

L’esame di stato: valutare le “varie ed eventuali”

Problemi di pedagogia – 2

competenze trasversaliL’esame di stato: valutare le “varie ed eventuali”
di Stefano Stefanel

         L’accoglienza che questo 2022 sta dando al ritorno dell’esame di stato conclusivo dei due cicli in presenza e con i compiti scritti dimostra come nell’immaginario collettivo nazionale questo sia comunque un momento di passaggio ritenuto fondamentale. Il fatto che sia un esame stressante, contenutistico, ma privo di qualsivoglia selettività, non lo sminuisce nella sua portata sociale e culturale. Dunque facciamo i conti con questo esame, che la pandemia non è riuscita a seppellire, insieme al suo nozionismo, ai suoi stanchi rituali, al suo essere totalmente inutile nel definire orientamenti ormai a tutti già noti. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su L’esame di stato: valutare le “varie ed eventuali”