Giugno 16

L’epica di Achille e quella di Luke Skywalker

Questioni di pedagogia – 1

epica2L’epica di Achille e quella di Luke Skywalker
di Stefano Stefanel

                 C’è una distanza profonda tra la scuola e la realtà contemporanea e non se ne viene a capo. L’idea che le cose lontane siano più utili di quelle vicine a creare apprendimento finisce per allontanare la didattica dalla realtà contemporanea, senza creare alcuna domanda sul perché sia facile apprendere attraverso contenuti lontani piuttosto che attraverso contenuti vicini. Inizio con questo contributo una serie di ragionamenti su alcuni elementi dell’apprendimento che mi si sono chiariti man mano che si avvicina il mio tempo di uscita dalla scuola. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su L’epica di Achille e quella di Luke Skywalker
Giugno 16

Dalla formazione iniziale alla formazione continua: alcune riflessioni sul DL 36.

Knowledge-1Dalla formazione iniziale alla formazione continua:  alcune riflessioni sul DL 36
di Daniela Lazzaro

La formazione è momento di cambiamento, nel senso di una trasformazione che porta il soggetto ad una  presa dì coscienza delle proprie risorse, delle proprie capacità, dei percorsi migliorativi attuabili per la propria vita. (Margiotta U. (2006), Pensare la formazione, pp267)

L’ultimo aggiornamento normativo tuttora vigente riguardante i crediti in ingresso (formazione iniziale) per gli insegnanti, approvato contestualmente alla Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145, 30 dicembre 2018), precisa che per accedere ai concorsi a cattedra è necessario conseguire la laurea magistrale e ottenere, anche in forma curricolare, 24 crediti in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche (sono esentati i soggetti in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione). Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Dalla formazione iniziale alla formazione continua: alcune riflessioni sul DL 36.
Giugno 11

Antropologia del Digitale: le risposte della scuola di fronte all’ennesima sfida epocale

nativi digitaliAntropologia del Digitale: le risposte della scuola di fronte all’ennesima sfida epocale
di Domenico Ciccone

Inizio questo intervento con una domanda che è anche una vera e propria provocazione:

 i nativi digitali hanno davvero una marcia “ digitale”  in più, rispetto alle generazioni precedenti? Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Antropologia del Digitale: le risposte della scuola di fronte all’ennesima sfida epocale
Giugno 6

Ha ancora senso parlare di Autonomia Scolastica?

autonomiaHa ancora senso parlare di Autonomia Scolastica?
di Nicola Puttilli

 Nel recente dibattito congressuale dell’ANDIS, come sempre interessante e ricco di stimoli, pochi e tutto sommato fuggevoli i richiami all’autonomia scolastica, quasi si trattasse di un argomento minore o appartenente a un passato neanche troppo vicino. Eppure autonomia e dirigenza erano le due idee-forza su cui nacque l’associazione dei dirigenti scolastici più di un trentennio fa. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Ha ancora senso parlare di Autonomia Scolastica?
Maggio 29

Cultura umanistica, materie umanistiche, digitale

Digital-humanitiesCultura umanistica, materie umanistiche, digitale
di Stefano Stefanel

                Prendiamo una grande squadra di calcio: ad esempio il Milan che ha vinto lo scudetto. Facciamo finta che, dopo il primo tempo, la squadra sia sotto di due gol per errori palesi della difesa. A quel punto l’allenatore pensa: “dato che i difensori hanno sbagliato devo mettere in difesa i più forti che ho” e così sposta due attaccanti (diciamo Giroud e Ibrahimovic) al centro della difesa. A occhio e croce dovrebbe finire sette a zero per gli avversari.  Ognuno deve giocare nel suo ruolo: se sei attaccante attacchi, se sei difensore difendi. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Cultura umanistica, materie umanistiche, digitale
Maggio 2

Patti educativi di Comunità: una significativa risorsa per le Istituzioni scolastiche, per i docenti, per gli studenti e per le famiglie.

collettivoPatti educativi di Comunità: una significativa risorsa per le Istituzioni scolastiche, per i docenti, per gli studenti e per le famiglie.
di Mario Di Maio

1.Premessa
Vorrei iniziare queste mie considerazioni sui Patti Educativi di Comunità citando due proverbi africani: “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” e “Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme“(Proverbio della Tanzania). Il fatto che questi “modi di dire” siano frutto della cultura africana è particolarmente significativo, in quanto indicano, come in quelle Società, l’aspetto comunitario è ancora molto importante. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Patti educativi di Comunità: una significativa risorsa per le Istituzioni scolastiche, per i docenti, per gli studenti e per le famiglie.
Aprile 25

In medio (non) stat virtus

halfIn medio (non) stat virtus
di Stefano Stefanel

                Ho insegnato per vent’anni nella Scuola media e poi per altri vent’anni ho diretto Scuole medie, sia inserite in Istituti comprensivi, sia aggregate orizzontalmente. Quindi la mia conoscenza dell’argomento è piuttosto professionale e non completamente culturale, probabilmente debole rispetto ai pareri che stanno affollando stampa e social sull’argomento. Purtroppo, tutto quello che so della Scuola media mi influenza molto nelle letture sull’argomento, portandomi ad individuare immediatamente chi scrive (a volte anche con argomenti interessanti) su un argomento che non conosce, rifacendosi spesso alla sola esperienza in suo possesso, che è quella che risale si tempi della sua adolescenza. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su In medio (non) stat virtus
Aprile 14

Ricordando Giancarlo

Giancarlo2012Ricordando Giancarlo
di Maurizio Tiriticco

Conosco Giancarlo da tanti anni! Non ricordo da quando. So soltanto che mi chiamò molti molti anni fa (anni settanta) a Forlì: lui era un maestro di scuola elementare ed io ero un professore di scuola secondaria, “distaccato” – era il linguaggio ministeriale – presso la cattedra di “pedagogia” del Prof. Raffaele Laporta alla Terza Università di Roma. Dove dovevo condurre attività di aggiornamento – l’espressione “formazione continua in servizio” non era ancora stata coniata – nei confronti di insegnanti di scuola secondaria, in ordine a tematiche che allora cominciavano a vedere la luce! Relative alla Pedagogia! Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Ricordando Giancarlo
Marzo 15

La crisi della guerra in Ucraina e il modello interculturale asistematico della scuola italiana

interculturaLa crisi della guerra in Ucraina e il modello interculturale asistematico della scuola italiana
di Domenico Ciccone

Una nuova emergenza che si profila nell’orizzonte della scuola italiana

Non è facile immaginare cosa potrà scrivere la Storia dell’Ucraina, dell’Italia e dei loro rapporti. Eppure l’Ucraina e l’Italia sono legati da una sorta di legame incomprensibile ma concretamente percepito e sfociato nientemeno nell’ immancabile leggenda che vuole “ ’O Sole Mio” come scritta ad Odessa, in una giornata gelida e nebbiosa nel 1898,  da Eduardo di Capua; l’autore giustificò l’ispirazione, piuttosto singolare, nell’ambiente naturale e nel clima di Odessa, molto simile a quello della città partenopea. Da questa giustificazione improbabile, l’alone di leggenda. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su La crisi della guerra in Ucraina e il modello interculturale asistematico della scuola italiana