Carissime! Carissimi! Grazie di essere così numerosi qui a Laceno per discutere di pedagogia, piuttosto che stare al mare ad abbronzarvi! Mi piace ricordare una riflessione di Carlo Cattaneo, tratta da “I problemi dello Stato italiano”. E’ un’ottima cosa il fatto che “i maestri e le maestre, chiuso il loro annuale corso d’insegnamento, vengono chiamati alla volta loro a imparare. Parte dell’anno insegnano; parte dell’anno imparano ciò che debbono insegnare. E così, d’anno in anno, questi veri padri e queste vere madri del popolo salgono d’un gradino la scala; e con loro sale tutto il popolo”.
Gli indirizzi per la redazione del PTOF del Dirigente scolastico
Gli indirizzi per la redazione del PTOF del Dirigente scolastico
di Stefano Stefanel
Il testo che propongo pubblicamente non è propriamente un articolo o un approfondimento, ma un punto all’ordine del giono del Collegio docenti e del Consiglio d’Istituto redatto in forma discorsiva anche nella sua versione ufficiale. Per poter realizzare un lavoro completo che coniughi innovazione e rigore ho deciso di dare al Collegio docenti e al Consiglio d’istituto gli indirizzi per il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (2019/2022) – da approvarsi entro il 31 ottobre 2018 – al termine del presente anno scolastico (Collegio docenti del 19 giugno 2018 e Consiglio d’Istituto del 27 giugno 2018) per permettere un’elaborazione estiva del documento, da limare poi nel primo periodo scolastico che – nel Liceo che dirigo – corrisponde anche al primo dei due periodi di valutazione (la scansione dei due periodi disomogenei è 11 settembre/31 ottobre e 2 novembre/11 giugno). Continue reading
Le sorprese di maggio. Per Ds e Scuole
Le sorprese di maggio. Per Ds e Scuole
di Antonio Valentino
Le questioni del mese nel mirino MIUR
Maggio non è soltanto il mese delle rose e delle ciliegie. E della Madonna, se si vuole.
Per le scuole è anche il mese delle “uscite” ministeriali a sorpresa, sotto forma di Note; tutte tese comunque – gliene va dato merito, volendo – a risollevare il loro clima interno nella parte finale dell’anno scolastico, notoriamente rilassato e free. Continue reading
Il punto della situazione
Il punto della situazione
di Stefano Stefanel
Poiché mi pare che siamo arrivati ad un nuovo momento di svolta anche per la scuola italiana (direi almeno il decimo degli ultimi vent’anni), prima di trovarci di fronte a procedure da completare e a modifiche da avviare dentro una confusione che rischia di essere ossessiva più che oppressiva, provo a stilare una sintetica agenda di alcune questioni aperte, al di là di qualunque modifica possa avvenire nei prossimi mesi. Continue reading
L’inesperienza comunicativa delle scuole
di Stefano Stefanel
La comunicazione sia verso l’interno, sia verso l’esterno è un elemento essenziale di qualunque pratica aziendale. Tutte le organizzazioni gestiscono la comunicazione come un elemento strategico, legato non solo a potenziali aumenti di fatturato e di attenzione, ma anche alla costituzione di strutture solide che veicolino – nel limite del possibile – solo messaggi positivi. Continue reading
La valutazione dei DS 2016-2017: i risultati del primo rapporto MIUR
La valutazione dei DS 2016-2017: i risultati del primo rapporto MIUR
di Antonio Valentino
La pubblicazione dei dati, per quanto grezzi, sulla valutazione dei DS[1] per lo scorso anno scolastico, è destinata a ravvivare il dibattito su strumenti (Portfolio e Nuclei di valutazione) e modalità della stessa, nella prospettiva di una sua profonda ridefinizione.
Consideriamo in prima battuta i dati – deducibili dalla lettura dei Portfoli – che riguardano sia quelli di carattere generale (i diversi profili culturali dei DS e gli anni di permanenza in uno stesso istituto), sia quelli che riguardano lo specifico della valutazione professionale. Continue reading
La valutazione dei dirigenti scolastici tra irrigidimenti e cedimenti
La valutazione dei dirigenti scolastici tra irrigidimenti e cedimenti
di Stefano Stefanel
Poiché non mi accade praticamente mai di essere in disaccordo, anche se solo su alcuni punti, con Franco De Anna, ritengo utile esporre in pubblico alcuni commenti al suo ultimi articolo (I primi dati sulla valutazione dei dirigenti scolastici[1]) che mi pare in alcuni momenti risenta di una visione troppo critica del problema. L’articolo, ci tengo a dirlo, è molto interessante e ben argomentato, per quello penso meriti un commento. Leggere Franco De Anna è sempre un regalo in questi di tempi di baccano privo di direzione che si è abbattuto sulla scuola. Continue reading
Storia, geografia, BYOD
Storia, geografia, BYOD
di Stefano Stefanel
Gian Antonio Stella sul Corriere della sera del 14 dicembre 2016 ha sottolineato la necessità di mettere mano alla conoscenza della storia da parte degli italiani e per raggiungere questo ambizioso obiettivo ha proposto di aumentare le ore di storia nelle scuole italiane. Beppe Severgnini sempre sul Corriere della sera del 16 dicembre 2017 ha precisato che peggio della storia è messa la geografia ed ha invitato la ministra Fedeli a dedicare la sua attenzione alla storia e alla geografia e non all’uso degli smartphone a scuola. Continue reading
Il Piano Nazionale della Formazione Docenti: prove di ripensamento in Lombardia
Il Piano Nazionale della Formazione Docenti: prove di ripensamento in Lombardia
Un’analisi critica sul primo anno del PNF
di Antonio Valentino
Siamo al secondo anno del PNF dei docenti. I fondi sono stati erogati alle Scuole Polo a metà novembre, ma sembra comunque che poco o niente si sia mosso finora. E se i tempi si allungano, i rischi dello scorso anno si materializzeranno negli stessi termini e con tutti gli effetti negativi già sperimentati. Continue reading